When I decided to change the harp I had many years of study behind, a classic harp diploma, I had given up 3 scholarships in the most important conservatory in France and I was studying jazz without harpist for my choice and I take lessons with my American Berklee Piano Jazz teacher who in those years taught In the conservatory which I chose. I made a drastic choice, the school Harp teacher did not want me to play jazz with the conservatory pedal harp so she had given me nothing to stop entering the classroom of classic pedal harp, so I said now or never again. I sold my pedal harp, and I chose to stay without for almost a year while waiting for my chromatic harp. At that time I thought a lot, I was busy looking for the missing thesis and I built a chromatic paper harp. It was the most creative and pedagogic thing I could do. I took the line and the cardboard, I downloaded the building Celtic harp handbook and literally I became a builder of a paper harp. Seeing the crossed strings and trying fingering has become a nice hobby, try to have a hands-on orientation, wake up all the scales, chords like as the music teach. It seemed to me that I had more than a good reason to break a little.I started looking at the instrument as a research object, and then I deepened my need to find prototypes to overturn the concept of the harp on aesthetics first and foremost, but also from the utility I will add posts on my ideas of How could one day become the harp in the future.
It was the most useful time of my life. But in this case if you have to wait for your harp and you do not know what to do, build a chromatic paper harp.
Quando ho deciso di cambiare arpa avevo già molti anni di studio alle spalle, un diploma di arpa classica, avevo rinunciato a 3 borse di studio nei conservatori più importanti in Francia e stavo studiando jazz senza arpiste jazz ma con il mio docente americano della Berklee di piano che in quegli anni insegnava nel conservatorio che avevo scelto. Ho fatto una scelta drastica, l’insegnante della scuola d’arpa non voleva che suonassi jazz con l’arpa a pedali del conservatorio quindi mi aveva dato un nulla osta di non entrare più nell’aula di arpa classica, quindi ho detto adesso o mai più. Ho venduto la mia arpa a pedali, e ho scelto di stare senza per quasi un anno mentre aspettavo la mia arpa cromatica. In quel momento ne ho pensate molte, mi sono impegnata alla ricerca della tesi che mancava e mi sono costruita un arpa cromatica di carta. é stata la cosa più creativa e pedagogica che potessi fare. ho preso riga e cartone, ho scaricato i manuali di costruzione delle arpe celtiche e letteralmente mi sono messa a fare il liutaio di una arpa di cartone. Vedere le corde incrociate e provare le diteggiature era diventata un bel passatempo, provare ad avere un orientamento con le mani, ristudiare tutte le scale, accordi ed intervalli come la musica insegna senza mezzi termini. Mi sembrava di aver avuto più di una buona ragione per staccare un pò.
Ho iniziato a guardare lo strumento musicale anche come un oggetto di ricerca, ho approfondito poi la mia esigenza nello scoprire prototipi di ribaltare il concetto dell’arpa sull’estetica prima di tutto, ma partire anche dall’utilità aggiungerò dei post sulle mie idee di come potrebbero diventare un giorno l’arpa nel futuro.
é stato il periodo più utile della mia vita. Ma in questo caso se dovete aspettare la vostra arpa cromatica e non sapete cosa fare, costruitevi un’arpa di carta.