Il corso di Arpa Jazz di lezioni individuali redatto da C.H.I.S. si tiene presso Veroli (FR) ad un’ora da Roma e a Milano, o in seminari presso altre Istituzioni.
Manda un email per iniziare questo corso, email info@chromharp66.com
programma in questo link ARPA JAZZ
Ad Ogni modulo completato verrà rilasciato dopo un esame d’idoneità del livello tecnico un attestato.
Modalità di Partecipazione:
- portare la propria arpa (a pedali, cromatica, o a levette)
Essendo un corso che sviluppa capacità individuali si attiva solo se si porta il proprio strumento per vari motivi
Essendo le tecniche proposte molto articolate preferiamo che lo studente sia a suo agio con il proprio strumento.
Per l’arpa a pedali, La pedaliera è alla base dello studio e la comprensione dell’utilizzo e delle prestazioni esecutive, perciò per non compromettere la qualità dell’esecuzione, durante la verifica e l’apprendimento delle varie tecniche, è meglio portare il proprio strumento.
Nel Jazz utilizza abitualmente la meccanica dello strumento, soprattutto per l’arpa a pedali, la pedaliera viene molto sollecitata ed ogni arpista deve essere responsabile della propria arpa e della cura, manutenzione della pedaliera o delle levette.
- a seconda delle disponibilità, si possono scegliere la frequenza e quante ore si vogliono frequentare (es. una volta ogni 15 giorni, un mese o due) (minimo 3 ore , possibili 4 ore per mezza giornata) (3 e 3 giornate intera ecc. )
Le lezioni da minimo 3 ore sono principalmente predisposte per affrontare elementi di studio teorici, di arrangiamento e di pratica strumentale.
Durante le lezioni non si effettuano modifiche alla tecnica arpistica e d’ impostazione già acquisita, perciò bisogna essere già autonomi nel sapere mettere le diteggiature a brani e sapere utilizzare con spontaneità la pedaliera, poichè non si acquisiranno tecniche classiche ma prassi esecutive estemporanee.
Le lezioni sono progettate proprio per sviluppare durante l’acquisizione di conoscenze anche un autonomia nel gestirle e crearne delle nuove, la creatività e la curiosità sono gli ingredienti principali per uno studio basato sull’improvvisazione insieme ad una pratica applicata sullo strumento dell’armonia proposta e delle tecniche di arrangiamento che si studieranno.
La Docente Vanessa D’Aversa vi proporrà uno studio simile a quello proposto nei seminari svolti da altri strumenti nella tradizione jazzistica americana originale con l’aggiunta di nozioni tecniche e soluzioni da applicare all’arpa sviluppate negli anni di studio e di applicazione F.E.P.A Techinque.
Si faranno session per simulare la sessione ritmica con pattern di batteria, basso e la docente Vanessa D’Aversa vi supporterà con tecniche armonico-ritmiche con l’arpa cromatica mentre voi inizierete a usare i pattern e gli esercizi proposti con la vostra arpa.
(un esempio di studio in sezione ritmica tra strumenti uguali o simili: trio o duo pianistico con l’alternanza di tecniche di walkingbass, comping e solo tra i partecipanti)
Tutti gli strumentisti anche se con strumenti simili o completamente diversi nella tradizione jazzistica si scambiano nozioni teoriche, valori, tradizioni e compongono armonie e brani partendo da esperienze e livelli diversi, scambiandosi i ruoli di prassi esecutiva, riproporremo la stessa modalità con tutti i partecipanti ed arpisti dei corsi.